Università degli Studi di Palermo

Connessi per Esserci: Peer Education Digitale e Benessere Universitario

18 18 people viewed this event.

Le università sono ecosistemi vitali, ma il benessere e il senso di appartenenza possono essere sfide. In un’era dominata dalla comunicazione digitale, come possiamo sfruttare le piattaforme online per rafforzare i legami e promuovere l’inclusione? La Nostra Ricerca: Questo studio esplora il potenziale della peer education applicata ai sistemi di comunicazione digitale (come i social network) per trasformare i contesti universitari. Partendo dall’assunto che il benessere di una comunità si nutre della partecipazione attiva e del supporto reciproco, proponiamo un modello innovativo che vede gli studenti come protagonisti. Perché la Peer Education applicata al Digitale? Gli studenti, in quanto “nativi digitali” e pari, possono: • creare contenuti rilevanti: sviluppare messaggi e iniziative che risuonano autenticamente con i loro coetanei. • facilitare il dialogo: aprire spazi sicuri e informali per la condivisione di esperienze e la gestione del disagio. • promuovere l’inclusione: raggiungere e coinvolgere attivamente studenti che potrebbero sentirsi isolati o in difficoltà, sfruttando la capillarità delle piattaforme digitali (Instagram su tutte). Benefici Attesi. L’applicazione di questo approccio mira a: • Rafforzare il senso di comunità: creare legami più solidi e un ambiente universitario più coeso in grado di favorire le relazioni interpersonali ed il senso di appartenenza. • Aumentare l’inclusione: ridurre le barriere e favorire la partecipazione di tutti gli studenti utilizzando sistemi ‘democratici’ per comunicare. • Promuovere il benessere psicologico: offrire un supporto tra pari accessibile e tempestivo, contribuendo alla prevenzione e alla gestione del disagio utilizzando canali di comunicazione efficaci nel mondo giovanile. • Sviluppare competenze trasversali: per i peer educators, un’opportunità di crescita personale e professionale. Conclusione: Crediamo che investire nella peer education digitale sia un passo fondamentale per costruire università più resilienti, inclusive e attente al benessere globale dei propri studenti. 

A cura di: Marina Galioto, Antonino Bianco, Cristiano Inguglia, Alberto Trobia.

Questa attività è correlata ai seguenti SDG (Sustainable Development Goals):

SDG 3 Garantire una vita sana
SDG 4 Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa
SDG 11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
SDG 16 Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

26/09/2025 h. 18:30 to
26/09/2025 h. 23:59
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends