
Semiotalk – La scienza del quotidiano
Nella nostra esperienza quotidiana non facciamo altro che produrre e percepire segni. Mangiare, vestirci, fare acquisti, socializzare, fare sport, viaggiare, leggere, guardare film, ascoltare musica sono tutte attività ricche di significato, capaci di identificarci, individualmente e collettivamente, contribuendo a dire chi siamo, cosa amiamo, come intendiamo i nostri rapporti con gli altri. Compito della semiotica è quello di mostrare come, al di là della loro apparente banalità, queste attività siano il risultato di complessi meccanismi che mettono in circolazione valori, identità, mode e tendenze che danno forma alle nostre culture. Con un talk e poster dedicati, i dottorandi di Semiotica dell’Università di Palermo illustreranno i loro lavori di ricerca e, attraverso case study specifici, mostreranno come la semiotica sia una vera e propria lente di ingrandimento per meglio mettere a fuoco fenomeni diversi (dagli spazi al cibo, dalla pubblicità alla moda, fino dal design) che plasmano e definiscono la nostra vita comune.
A cura di: Gianfranco Marrone, Giorgia Costanzo, Antonio Cetani, Giulia Russo, Francesca Tocco.