Orchestra da camera di Perugia

Il suono della ricerca

6 6 people viewed this event.

Il Suono della ricerca è una rassegna di concerti a scopo divulgativo, promossa dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Perugia, in cui contenuti scientifici si alternano a esecuzioni musicali, in un dialogo armonico tra scienza e musica.
L’edizione 2025 prevede tre concerti, dove protagonisti sono il tempo presente, passato e futuro.

Il 29 luglio alle ore 19:00 si terrà il secondo concerto-evento presso il Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia, dal titolo: “L’evoluzione del concetto di Tempo in Economia“.
Con Cristina Montesi
Dipartimento di Economia

La riflessione intende ripercorrere l’evoluzione del concetto di Tempo nell’economia e nella società. Il Tempo  è infatti passato storicamente  dall’essere un “bene pubblico” di proprietà di Dio  (come nella visione di S. Agostino) a diventare nella modernità un “bene privato” che può essere liberamente destinato dall’individuo ad usi alternativi, avendo però un costo-opportunità a seconda della scelta effettuata tra tempo libero e tempo di lavoro, decisione che risente anche dell’influenza di fattori psicologici e culturali.

Ma il Tempo  può essere anche concepito come “merce”, se inteso come “tempo di lavoro” che viene venduto/acquistato sul mercato del lavoro in transazioni che, ieri come oggi, manifestano squilibri di potere contrattuale tra (vecchi e nuovi) capitalisti e lavoratori dando origine a sfruttamento ed alienazione.

Il Tempo è anche sottoposto, nel presente, alla pressione di vari fattori che lo comprimono, che imprimono accelerazioni ad individui e sistemi economici e sociali alimentando il mito del produttivismo, anche se sono in atto tendenze volte al riequilibrio tra tempi di vita e di lavoro.

Il Tempo viene invece interpretato dai sociologi come un fatto sociale, una concezione che è alla base sia della costruzione dei metodi e degli strumenti per la sua misurazione che della regolazione dell’azione sociale collettiva tramite norme sociali, fissazioni di ruoli e ritmi di vita, attribuzione di valore morale e di senso ad alcune pratiche sociali condivise sincronicamente.

Solo una maggiore consapevolezza dell’importanza di una saggia gestione del Tempo, che tenga conto dei diversi punti prospettici esaminati in questa sede e di altri (forniti da biologia, filosofia, teologia, altre scienze) alla luce dei suoi vincoli (finitudine, irreversibilità, qualità di impiego) potrà guidare, assieme ad adeguate politiche, i comportamenti per un miglior benessere individuale e comunitario.

L’ingresso al pubblico è gratuito, previa prenotazione a:
ilsuonodellaricerca@gmail.com
331 2643443

 

Data e ora

29/07/2025 h. 19:00 to
29/07/2025 h. 21:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends