Università di Pavia, CNAO Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, INFN Sezione di Pavia

1h con il ricercatore (secondaria 2° grado)

117 117 people viewed this event.

Le classi di scuola secondaria di secondo grado potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2023 a maggio 2024 contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.

Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.

Quest’anno sono a disposizione questi argomenti:

1. Cos’è il tempo? Risposte dalla fisica moderna (Lorenzo Maccone)
In un seminario adatto a tutti esploreremo il concetto di tempo, tra fisica e filosofia.

>> PRENOTA <<

2. Cos’è la realtà? Le stranezze della meccanica quantistica (Lorenzo Maccone)
In un seminario adatto a tutti, spiegheremo alcuni aspetti fondamentali del mondo che ci circonda, descritto dalla meccanica quantistica.
>> PRENOTA <<

3. Spazio, ultima frontiera: le sfide tecnologiche dell’esplorazione spaziale (Luca Perregrini)
Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.
>> PRENOTA <<

4. Ingegneria e rivoluzioni industriali: dalla macchina a vapore all’industria 4.0 (Luca Perregrini)
Il seminario ha lo scopo di ripercorrere storicamente lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli, mostrandone le contempo le implicazioni socio economiche, i problemi e le sfide per una sostenibilità a lungo termine.
>> PRENOTA <<

5. Fisica e Medicina: verso il futuro e oltre! (Elena Grosso)
L’obiettivo è presentare alcune applicazioni della fisica alla medicina. Dalle tecniche che utilizzano radiazioni ionizzanti a quelle che non le utilizzano, con particolare attenzione al mio campo di ricerca ovvero la risonanza magnetica nucleare e le sue prospettive future.
>> PRENOTA <<

6. Cosa ci dice il cervello? (Elena Grosso)
L’obiettivo di questo intervento è quello di presentare il sistema nervoso centrale nella sua complessità ed ‘’entrarci dentro’’ con una carrellata di tecniche di risonanza magnetica, dalle più comuni usate in diagnostica medica a quelle più avanzate che fanno parte del mio percorso di ricerca.
>> PRENOTA <<

7. I minerali nella società moderna (Matteo Alvaro)
Quanti e quali minerali ed elementi critici sono necessari per costruire uno smartphone o un laptop? Dove e come possiamo reperirli sul nostro pianeta? L’intervento mira a illustrare il ruolo chiave di alcuni minerali ed elementi critici nella società moderna sottolineando il loro ruolo fondamentale nella vita quotidiana spaziando dalla transizione energetica fino alle calamità naturali.

>> PRENOTA <<

8. Mutazioni ed Evoluzione (Lino Ometto)
Virus o elefanti poco importa: sono il risultato di miliardi di anni di evoluzione e di infinite mutazioni casuali. Ma cosa sono le mutazioni? Perché avvengono e che fine fanno? Alle origini delle meraviglie della biodiversità, con la matita in mano.
>> ESAURITO

9. Sviluppo dei farmaci: dal laboratorio alla farmacia (Andrea Ferrigno)
Viene raccontato il percorso di un farmaco, dalla ricerca di base in laboratorio, alla ricerca clinica, fino all’approvazione da parte delle agenzie regolatorie e la commercializzazione in farmacia.
>> ESAURITO

10. Osservare lo Spazio dallo Spazio (Andrea Tiengo)
Perché in alcune circostanze è più conveniente (o indispensabile) scrutare il cosmo utilizzando un satellite artificiale? Rispondendo a questa domanda e a tutte quelle che vorrete pormi, vi racconterò la mia esperienza di astrofisico che lavora via satellite.
>> PRENOTA <<

11. La musica è sempre più che musica. Perché non esiste cultura senza musica? (Fulvia Caruso)
Attraverso l’esplorazione delle musiche del mondo si intende evidenziare come la definizione di musica non sia univoca e quale sia il ruolo della musica in ogni società. Inoltre, attraverso l’apprezzamento della diversità musicale si imbastisce un percorso di apprezzamento della diversità culturale e della sua accettazione. Per le insegnanti, si vuole indicare un modo non diacronico o esclusivamente formale di approcciare alla musica per renderla più appetibile agli studenti.
>> ESAURITO

12. Dall’ottava rima al sonetto, un viaggio nella poesia improvvisata contemporanea (Fulvia Caruso)
L’incontro illustrerà attraverso esempi audiovisivi alcune pratiche di improvvisazione poetica cantata contemporanea. La poesia a braccio in ottava rima dell’Italia centrale e i mutos e muttettus della tradizione sarda offrono esempi virtuosi di cui affronteremo tecniche e contesti d’uso.
>>ESAURITO

13. Musica e sostenibilità (Fulvia Caruso)
Attraverso diversi esempi audio e video e la loro analisi affronteremo due temi correlati: la musica di tradizione orale (sia essa del folclore europeo che delle tradizioni extraeuropeo) mostra moltissimi esempi di relazione con l’ambiente naturale; La cultura musicale può essere interpretata come un ecosistema.
>> ESAURITO

14. Come si accendono e si spengono i geni: il magico mondo dell’epigenetica (Rossella Tricarico)
Vi siete mai chiesti perché il nostro corpo è formato da cellule di tipo diverso, pur avendo tutte lo stesso DNA? O perché due gemelli, per quanto possano sembrare identici, non lo saranno mai del tutto? L’epigenetica è la risposta alle vostre domande! Ne volete sapere di più? Nel nostro seminario, vi illustreremo come l’epigenetica “accende” e “spegne” i nostri geni, e scopriremo gli effetti “epigenetici” che gli stili di vita dei nostri genitori (e addirittura dei nostri nonni!) potrebbero aver avuto su di noi.
>> ESAURITO<<

15. Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? (Gerardo Salvato)
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.
>> ESAURITO

16. Il miracolo del linguaggio umano: un viaggio tra grammatiche e cervello (Matteo Greco)
In questa lezione prenderemo in considerazione alcuni degli aspetti più affascinanti del linguaggio umano. Vedremo che tutte le grammatiche del mondo sono identiche nelle loro proprietà essenziali e che la struttura del nostro cervello gioca un ruolo fondamentale in tutto ciò.
>> PRENOTA <<

17. ‘‘Mi (trans)illumino d’immenso’’: scopriamo il nostro lato infrarosso (Sabina Merlo)
La transilluminazione infrarossa è una tecnica ottica che permette di visualizzare la struttura interna di alcune parti dell’organismo di esseri umani e animali, grazie alla diversa capacità dei tessuti biologici di assorbire la luce. In questo seminario, dopo alcuni cenni sull’assorbimento della luce di vari colori, verrà presentata l’attività di ricerca svolta presso il Laboratorio di ElettroOttica dell’Università di Pavia, che ha permesso di identificare i vasi sanguigni degli arti superiori di soggetti umani e di visualizzare la presenza di embrioni vivi di pulcino all’interno di uova di gallina.
>> PRENOTA <<

18. Dove la terra incontra l’acqua: aree umide, biodiversità e cambiamento climatico (Daniele Paganelli)
Questo intervento verterà sull’importanza ecologica delle aree umide, del loro ruolo nella salvaguardia della biodiversità e di come tali ambienti possano avere un ruolo fondamentale per rallentare il cambiamento climatico.
>> PRENOTA <<

19. Gli alieni sono tra noi: impariamo a riconoscerli (Daniele Paganelli)
In questo intervento verranno spiegate le problematiche legate alle specie aliene: come sono arrivate, che danni provocano alla biodiversità locale e come possiamo provare a gestirle.
>> PRENOTA <<

20. Il potere del fischio: un percorso tra usi e riusi cinematografici (Marco Cosci)
A partire dall’analisi di alcune sequenze cinematografiche esemplificative in cui sono presenti brani di musica ri-arrangiati sotto forma di melodia fischiata, si intende fornire strumenti analitici utili per comprendere il ruolo fondamentale della colonna sonora nella comunicazione audiovisiva.
>> PRENOTA <<

21. Novità su ChatGPT: quanto plausibili sono questi modelli linguistici (Cristiano Chesi)
L’avvento dei modelli generativi pre-allenati ha sconvolto l’agenda linguistico computazionale. Come linguisti, continuiamo a chiederci quanto questi modelli “capiscano” il linguaggio umano o, meglio ancora, possano rappresentare delle teoria “cognitivamente plausibili” della nostra facoltà di linguaggio. In questa chiacchierata cercheremo di capire come mai i linguisti formali non sono molto contenti delle rappresentazioni che questi modelli si fanno della nostra lingua.
>> PRENOTA <<

22. Enigmi, codici segreti e l’invenzione di nuove lingue (Matteo Greco)
Quando un codice si può considerare segreto e perché? Quali differenze ci sono tra i codici segreti e le lingue naturali? In questo laboratorio giocheremo con la lingua in un modo diverso dal solito cercando di capire i segreti più interessanti del linguaggio umano (e delle macchine)
>> PRENOTA <<

23. Come decidere: dal cervello ai disastri (Giulia Mattavelli)
Tutti noi ogni giorno prendiamo decisioni, piccole o grandi, che influenzano la nostra vita e l’ambiente che ci circonda. Come funziona il nostro cervello quando prendiamo una decisione? E’ possibile ridurre o mitigare i disastri con le nostre decisioni? Vedremo come le neuroscienze e l’ingegneria civile cercano risposte a queste domande.
>> PRENOTA <<

24. Highway to Hell: i cambiamenti climatici e i loro impatti socio-economici (Alessandro Caiani)
L’incontro si propone di evidenziare le problematiche relative allo studio dell’evoluzione futura del clima, dell’impatto socioeconomico dei cambiamenti climatici e della definizione di politiche per una transizione giusta e “ordinata”.
>> PRENOTA <<

25. Cambiamento climatico: trova i dati e fai le tue previsioni (Marco Gaetani)
Durante l’attività saranno presentati alcuni strumenti disponibili online utilizzabili per la comprensione e la consultazione di previsioni meteorologiche e climatiche.
>> ESAURITO

26. Quando la zebra perde le strisce e diventa un cavallo: le difficoltà di linguaggio nei pazienti neurodegenerativi (Eleonora Catricalà)
L’incontro prevede una breve introduzione delle difficoltà di linguaggio nelle patologie neurodegenerative. Verranno presentati audio di pazienti e i partecipanti potranno scorgere le diverse anomalie che i pazienti mostrano in compiti all’apparenza semplici, come denominare una zebra o descrivere la scena di un pic-nic. Esploreranno anche quali aree cerebrali sono responsabili di tali difficoltà. Verrà lasciato spazio a eventuali domande e curiosità.

>> PRENOTA <<

27. Lo zoo celeste alle diverse lunghezze d’onda (Paolo Esposito)
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere occhi nuovi” (Proust). Niente di più vero in astrofisica! Scopriremo la natura di alcuni oggetti celesti guardandoli nel visibile, nei raggi X o nell’infrarosso.
>> PRENOTA <<

28. Coltivare per gestire il territorio (Massimiliano Bordoni)
E’ possibile ridurre il rischio di dissesto idrogeologico su versante attraverso coltivazioni agricole? Tramite esempi con diversi tipi di coltivazioni (vite, ulivi, seminativi), sarà possibile capire quali pratiche agricole possono agire come utili strumenti di gestione del territorio
>> PRENOTA <<

29. La simulazione al calcolatore per all’analisi dei rischi naturali associati all’acqua (Sauro Manenti)
La simulazione al calcolatore rappresenta un potente strumento per la previsione dei rischi.
Tuttavia l’affidabilità dei risultati dipende da molti fattori modellistici. Questi aspetti vengono trattati con riferimento a problemi di dispersione di inquinanti, allagamenti, frane, impatto di onde.
>> PRENOTA <<

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

2023-10-02 @ 00:00 to
2024-05-31 @ 23:45
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends