
1h con il ricercatore (secondaria 1° grado)
Le classi di scuola secondaria di primo grado potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2023 a maggio 2024 contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.
Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.
Quest’anno sono a disposizione questi argomenti:
1. La Scienza? Un gioco da ragazze! (Ilaria Canobbio)
Venite a giocare con noi a un memory game speciale dedicato alle donne nella Scienza! Impareremo a conoscere i loro volti e vi racconteremo le storie e le principali scoperte scientifiche delle ricercatrici STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)
2. Il viaggio sulla luna: la piu’ grande avventura della storia (Lorenzo Maccone)
Con un linguaggio semplice e avvincente racconteremo del programma Apollo: portare un uomo sulla luna. Messaggi educativi presenti: ecologia, pace, STEM, etc. Seminario adatto a tutti.
3. Spazio, ultima frontiera: le sfide tecnologiche dell’esplorazione spaziale (Luca Perregrini)
Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.
4. Ingegneria e rivoluzioni industriali: dalla macchina a vapore all’industria 4.0 (Luca Perregrini)
Il seminario ha lo scopo di ripercorrere storicamente lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli, mostrandone le contempo le implicazioni socio economiche, i problemi e le sfide per una sostenibilità a lungo termine.
5. Cosa ci dice il cervello? (Elena Grosso)
L’obiettivo di questo intervento è quello di presentare il sistema nervoso centrale nella sua complessità ed ‘’entrarci dentro’’ con una carrellata di tecniche di risonanza magnetica, dalle più comuni usate in diagnostica medica a quelle più avanzate che fanno parte del mio percorso di ricerca.
6. Dall’Alga alla Zebra (Lino Ometto)
Come si origina la biodiversità? Perché alcuni animali hanno le ali e alcune piante hanno i fiori? La storia della vita è ricca di sorprendenti adattamenti, mirabili forme, di inaspettate estinzioni: capiamole insieme alla luce dell’evoluzione.
7. Sviluppo dei farmaci: dal laboratorio alla farmacia (Andrea Ferrigno)
Viene raccontato il percorso di un farmaco, dalla ricerca di base in laboratorio, alla ricerca clinica, fino all’approvazione da parte delle agenzie regolatorie e la commercializzazione in farmacia.
8. La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale (Valeria Merico)
Descrizione generale della cellula animale e/o vegetale (per le scuole primarie e prima media) o di specifiche cellule animali (es. corpo umano per le seconde medie o gameti per le terze medie)
9. Fare Fisica per Curare (Anna Parravicini)
Il seminario vuole essere l’occasione per parlare di uno dei tanti lavori che puo’ svolgere un fisico. Spiegando il funzionamento dell’adroterapia e del sincrotrone del CNAO, si pone come primo obiettivo quello di far apprezzare ai bambini /ragazzi la scienza che ci sta dietro.
10. La musica è sempre più che musica. Perché non esiste cultura senza musica? (Fulvia Caruso)
Attraverso l’esplorazione delle musiche del mondo si intende evidenziare come la definizione di musica non sia univoca e quale sia il ruolo della musica in ogni società. Inoltre, attraverso l’apprezzamento della diversità musicale si imbastisce un percorso di apprezzamento della diversità culturale e della sua accettazione. Per le insegnanti, si vuole indicare un modo non diacronico o esclusivamente formale di approcciare alla musica per renderla più appetibile agli studenti.
11. Musica e sostenibilità (Fulvia Caruso)
Attraverso diversi esempi audio e video e la loro analisi affronteremo due temi correlati: la musica di tradizione orale (sia essa del folclore europeo che delle tradizioni extraeuropeo) mostra moltissimi esempi di relazione con l’ambiente naturale; La cultura musicale può essere interpretata come un ecosistema.
12. Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? (Gerardo Salvato)
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.
13. Il miracolo del linguaggio umano: un viaggio tra grammatiche e cervello (Matteo Greco)
In questa lezione prenderemo in considerazione alcuni degli aspetti più affascinanti del linguaggio umano. Vedremo che tutte le grammatiche del mondo sono identiche nelle loro proprietà essenziali e che la struttura del nostro cervello gioca un ruolo fondamentale in tutto ciò.