
1h con il ricercatore (primaria)
Le classi di scuola primaria potranno prenotare un appuntamento con una ricercatrice o con un ricercatore per trascorrere insieme un po’ di tempo parlando di scienza. I seminari sono disponibili da ottobre 2023 a maggio 2024 contattando direttamente il/la proponente seguendo il link PRENOTA.
Per più classi di uno stesso istituto si consiglia di accorpare le classi ove possibile.
Quest’anno sono a disposizione questi argomenti:
1. La Scienza? Un gioco da ragazze! (Ilaria Canobbio)
Venite a giocare con noi a un memory game speciale dedicato alle donne nella Scienza! Impareremo a conoscere i loro volti e vi racconteremo le storie e le principali scoperte scientifiche delle ricercatrici STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)
2. Il viaggio sulla luna: la piu’ grande avventura della storia (Lorenzo Maccone)
Con un linguaggio semplice e avvincente racconteremo del programma Apollo: portare un uomo sulla luna. Messaggi educativi presenti: ecologia, pace, STEM, etc. Seminario adatto a tutti.
3. A spasso sulla cometa (Luca Perregrini)
Il seminario intende mostrare in maniera accattivante le sfide ingegneristiche alla base delle missioni spaziali, prendendo come spunto la missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea. I contenuti vengono adattati per essere fruibili a seconda del livello di scuola.
4. Vestiti da vespa (Lino Ometto)
Gli animali se ne inventano di tutte le forme e colori per passare felici le loro giornate. Ma come mai gli insetti si travestono da foglie? E perché invece la vespa si veste di giallo e nero? Grandi storie di piccoli animali, da fare e da ascoltare.
5. Sviluppo dei farmaci: dal laboratorio alla farmacia (Andrea Ferrigno)
Viene raccontato il percorso di un farmaco, dalla ricerca di base in laboratorio, alla ricerca clinica, fino all’approvazione da parte delle agenzie regolatorie e la commercializzazione in farmacia.
6. La cellula: fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale (Valeria Merico)
Descrizione generale della cellula animale e/o vegetale (per le scuole primarie e prima media) o di specifiche cellule animali (es. corpo umano per le seconde medie o gameti per le terze medie)
7. Fare Fisica per Curare (Anna Parravicini)
Il seminario vuole essere l’occasione per parlare di uno dei tanti lavori che puo’ svolgere un fisico. Spiegando il funzionamento dell’adroterapia e del sincrotrone del CNAO, si pone come primo obiettivo quello di far apprezzare ai bambini /ragazzi la scienza che ci sta dietro.
8. Occhio al microscopio (Federica Riva)
Quale affascinante e magico mondo vivente si nasconde in una goccia d’acqua di una pozzanghera? E nel panetto di lievito utilizzato per la pasta della pizza sappiamo che esistono miliardi di cellule invisibili ad occhio nudo? Divertiamoci insieme a scoprire e conoscere in dettaglio gli elementi dell’ambiente naturale che ci circonda (goccia d’acqua, muffe, cellule, tessuti) imparando ad utilizzare uno degli strumenti d’elezione della ricerca scientifica: il microscopio ottico a luce trasmessa. Appassioniamoci ad osservare e descrivere le differenze tra cellule animali e vegetali, comparando l’immagine di oggetti reali alla loro immagine ingrandita, …ed altro ancora.
9. La musica è sempre più che musica. Perché non esiste cultura senza musica? (Fulvia Caruso)
Attraverso l’esplorazione delle musiche del mondo si intende evidenziare come la definizione di musica non sia univoca e quale sia il ruolo della musica in ogni società. Inoltre, attraverso l’apprezzamento della diversità musicale si imbastisce un percorso di apprezzamento della diversità culturale e della sua accettazione. Per le insegnanti, si vuole indicare un modo non diacronico o esclusivamente formale di approcciare alla musica per renderla più appetibile agli studenti.
10. Come fa il cervello a sapere che abbiamo due mani? (Gerardo Salvato)
Il cervello sa che abbiamo un corpo, due braccia e due gambe, mani e piedi. Ma come fa a saperlo? Proprio come in un puzzle, mette insieme diversi pezzettini di informazione per costruire questa conoscenza, come ad esempio il colore delle nostre mani, la loro posizione, la loro forma e temperatura.
11. Dove la terra incontra l’acqua: aree umide, biodiversità e cambiamento climatico (Daniele Paganelli)
Questo intervento verterà sull’importanza ecologica delle aree umide, del loro ruolo nella salvaguardia della biodiversità e di come tali ambienti possano avere un ruolo fondamentale per rallentare il cambiamento climatico.
12. Gli alieni sono tra noi: impariamo a riconoscerli (Daniele Paganelli)
In questo intervento verranno spiegate le problematiche legate alle specie aliene: come sono arrivate, che danni provocano alla biodiversità locale e come possiamo provare a gestirle.
13. Sappiamo cosa mangiamo? (Federica Quintiero)
In questo seminario rivolto agli studenti della scuola primaria parliamo di nutrizione e impariamo insieme a conoscere gli alimenti per rendere le scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.
14. Che differenza c’è tra massa e peso? (Alessandro Bacchetta)
Sulla terra pesi 35 chili. Ma sulla luna pesi lo stesso? E nello spazio? Proviamo a capire insieme che cosa c’è di uguale e di diverso nei vari casi e a chiarire la differenza tra peso e massa, su cui gli scienziati fanno tanto i pignoli.
15. Il cielo, lo spazio, l’universo e tutto quanto (Paolo Esposito)
Con il naso all’insù, avete mai guardato il cielo stellato d’estate? Ma quanto sono grandi e quanto sono lontani asteroidi, pianeti, stelle, nebulose e galassie? Che cosa c’è di più grande di una galassia? E un buco nero, è piccolo o grande? Le dimensioni e le distanze in astronomia danno le vertigini e spesso sono difficili da immaginare. Proveremo a farcene un’idea, cercando anche di capire meglio che cosa siano questi oggetti, accompagnati per mano da un ricercatore un po’ speciale: un astrofisico.
16. Fare Citta’. Beni comuni, cittadinanza attiva e cura dei luoghi (Ioanni Delsante)
A partire da una recente esperienza vissuta sul campo (Moruzzi Road), la sessione sara’ articolata in due parti: la prima definisce un quadro generale di intervento (sia culturale che normativo), la seconda chiede ai partecipanti di immaginare (e disegnare) il loro contributo fattivo a migliorare i luoghi in cui vivono (la scuola, la piazza o la strada del quartiere, il giardino pubblico).