
Da grande voglio fare il ricercatore
Per un giovane neolaureato, approcciarsi al mondo della Ricerca nel 2023 può presentare diversi ostacoli ma anche piacevoli sorprese. Parliamone con chi vive tutto questo in prima persona.
Serie di brevi interventi (pillole) + tavola rotonda.
EVENTO GRATUITO.
Data e ora
2023-09-27 @ 22:30
Tipologie di evento
Categoria dell'evento
Share With Friends
Organizzatore
L’Università degli Studi di Pavia è un’università statale italiana fondata nel 1361. È fra le più antiche del mondo.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) riunisce ricercatori che vogliono scoprire i meccanismi dell’infinitamente piccolo come dell’infinitamente grande. A tal fine inventano e sviluppano tecnologie innovative con cui realizzare misure tra le più precise che l’umanità possa fare.
L’INFN e’ uno dei più prestigiosi ed importanti Istituti italiani di ricerca, sia teorica che sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare, nonché nella ricerca e sviluppo tecnologico pertinenti all’attività in tali settori. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale ed in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti.
Il 21 aprile 1972 il Gruppo Collegato di Pavia (istituito nel luglio del 1962 per potenziare l’attività scientifica dell’Istituto di Fisica), viene trasformato in Sezione.
Venue
Il Palazzo del Broletto di Pavia, risalente al XII secolo, si trova in piazza della Vittoria ed è il più antico di tutta la Lombardia.
Venne eretto per volere del vescovo San Damiano che lo elesse a sede vescovile. Successivamente divenne, in seguito a numerose modifiche, sede del potere temporale, in qualità di palazzo comunale.
Il primo palazzo comunale sorse sul lato settentrionale di Piazza Cavagneria, e nel 1236 fu ampliato sul lato antistante Piazza della Vittoria Si ritiene che la parte più antica sia il basamento, che presenta un portico sorretto da arcate a sesto acuto; la parte superiore invece, di gusto rinascimentale, ospita una loggia a doppio ordine, sulla quale si apre una sala che un tempo veniva adoperata per le adunanze.
L’impianto dell’edificio, in origine a ferro di cavallo, venne modificato alla fine del XIII secolo dalla costruzione delle absidi del Duomo assumendo l’attuale forma quadrata. L’orologio che orna la facciata, di origine più recente del resto dell’edificio, risale al 1872 mentre la loggia e la scalinata sono della metà del XVI secolo. Sulla finestra in alto a destra si può ammirare la Madonna di Piazza Grande (1604).
Il cortile interno porticato, su cui affaccia l’ala più antica del Broletto, con la loggia dei notai, è reso ancora più suggestivo dalla vista delle imponenti absidi del Duomo.
In seguito a recenti lavori di conservazione e restauro, il Broletto di Pavia è oggi sede della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia