
START
1345
1345 people viewed this event.
In collegamento dalle 13 città della rete Sharper i rappresentanti delle Università, dei Centri di Ricerca e dei partner che hanno creato oltre 500 eventi danno il via alla maratona più lunga della storia della Notte Europea dei Ricercatori: 28 ore a spasso insieme ai ricercatori tra curiosità e scoperte.
Conduce Mauro Casciari
Per partecipare visita URL: https://maratona.sharper-night.it/ →
Data e ora
27/11/2020 h. 09:30
to
27/11/2020 h. 10:00
27/11/2020 h. 10:00
Luogo
Evento online
Tipo evento
Categoria Evento
Condividi
Organizzatore
INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria.
Università degli Studi di Perugia
Fondata nel 1308, l'Università degli Studi di Perugia è uno dei più antichi e prestigiosi atenei italiani: infatti è stato uno dei primi ad ottenere l'accreditamento del MIUR come Ateneo di qualità e nel 2020 è risultato, per il VII anno consecutivo, primo tra i grandi atenei italiani nella prestigiosa graduatoria Censis-Repubblica. Forte dei sui 16 Dipartimenti, l'Ateneo offre 44 percorsi di I livello (lauree triennali e lauree magistrali a ciclo unico) e 44 percorsi di II livello (lauree magistrali), distribuiti in 5 aree disciplinari (economico-giuridico-politica, medico-sanitaria, scientifica, tecnico-scientifica e umanistica). L' alta formazione completa il quadro con 20 dottorati, oltre alle due partecipazioni in consorzio a 1 prestigioso dottorato interuniversitario e 33 scuole di specializzazione (di cui 30 in area medico-sanitaria).
Università di Catania
Una vita universitaria vivace e stimolante, una formazione di alto livello e una didattica al passo coi tempi, una ricerca all’avanguardia e un legame forte con le aziende del territorio, sedi prestigiose e poli tecnologici moderni.
L'Università di Catania è un ateneo antichissimo, forte di una tradizione che risale al 1434, ma che vuole guardare avanti, capace di reagire al cambiamento sociale, organizzativo e tecnologico, e che sa ascoltare.
Vogliamo usare la nostra storia, per andare lontano.