
“Sogno di una notte di mezza estate”. Il processo d’acquisto dell’esperienza turistica fra dimensione individuale e familiare
Pre-evento SHARPER-Notte europea dei Ricercatori 2021.
Esperimento: Motivazioni di scelta delle destinazioni turistiche.
L’economia sperimentale è una metodologia di analisi che utilizza esperimenti controllati e disegnati scientificamente al fine di generare dati che permettano di valutare le predizioni teoriche del comportamento economico. A tal fine ci serviamo in questa attività di individui opportunamente incentivati onde generare, in maniera controllata, dati ad hoc rispetto all’indagine che si vuole effettuare. La proposta è quella di riproporre il laboratorio con postazioni isolate le une dalle altre (per creare situazione di isolamento, ancorché per gruppi dato l’obiettivo di riprodurre i vincoli sociali ma comunque sempre con l’obiettivo di facilitare la concentrazione. I partecipanti prendono decisioni e/o interagiscono gli uni con gli altri attraverso le persone dello staff. Lo staff fornirà istruzioni chiare ai partecipanti su cosa viene chiesto loro di fare durante l’esperimento, e sull’ammontare delle transazioni monetarie. In particolare verranno analizzate le dinamiche interne ai gruppi (Famiglia, Amici, Gruppi, etc.) nell’ambito delle scelte legate alla “destinazione turistica” piuttosto che all’ “esperienza”. Vari attributi legati a questa scelta saranno sottoposti al vaglio dei partecipanti ponendo attenzione alle differenze tra le scelte individuali e quelli “collettive”. Nella conduzione pratica dell’esperimento lo staff garantirà l’adeguata motivazione dei partecipanti poiché questi devono capire la relazione fra preferenze, decisione ed esito della scelta con quest’ultima che deve dipendere solo dalle azioni ed interazioni realizzatesi durante l’esperimento. Le decisioni dei diversi gruppi-famiglia sono simultanee e anonime. L’esperimento consentirà di individuare il rapporto tra scelte individuali e di gruppo
Referente Scientifico: Prof.ssa. S. Bigerna, Prof. F. Forlani, Prof. P. Polinori, Prof. S. Splendiani
Tutte le persone maggiori di 12 anni potranno accedere all’evento solo se munite di GREEN PASS e documento di identità. Raccomandiamo gli interessati di arrivare con 15 minuti di anticipo per le necessarie operazioni di accoglienza. Posti limitati.