Università per Stranieri di Perugia

POLITICA INTERNAZIONALE TRA NARRAZIONI E RICERCA

188 188 people viewed this event.

  La politica internazionale tra narrazioni mediatiche e ricerca scientifica

L’iniziativa nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alle modalità di analisi degli scenari politici internazionali. Alla luce dei recenti eventi, ed in particolare della guerra in Ucraina, emerge la necessità di sviluppare una riflessione rispetto al futuro della politica internazionale tra narrazione scientifica e mediatica. Da un lato, il rigore e la scientificità della ricerca che spingono all’analisi della complessità del reale. Dall’altro, il bisogno di offrire contenuti accattivanti hic et nunc che prediligano la semplicità dell’informazione e la sua immediatezza.

Gli interventi in programma ambiscono a fare luce sul contributo che la ricerca e i giovani ricercatori possono offrire al dibattito pubblico unendo queste due dimensioni apparentemente antitetiche. Analizzando analogie storiche devianti applicate dai mass-media a diversi casi studio, il contributo offre una chiave di lettura della politica internazionale lontana da linguaggi autoreferenziali e banalizzazioni dell’attuale contesto geopolitico.

programma:

  • Una riflessione sulla politica internazionale tra narrazioni mediatiche e ricerca scientifica (dott. Andrea Broccoletti).
  • Analogie storiche devianti in politica estera (dott.ssa Lucrezia Luci).
  • Usa e Cina: una nuova guerra fredda? La polarizzazione del dibattito pubblico sull’ascesa cinese (dott.ssa Veronica Strina)
  • L’impatto della guerra in Ucraina nei paesi del Medioriente (dott. Yasser Al Qasemi)
  • La transizione energetica nella ricerca accademica: l’Africa come caso di studio (dott.ssa Chiara Ferri, dott. Michele Trassinelli e dott.ssa Silvia Orioli).

 

 

Data e ora

30/09/2022 h. 18:00 to
30/09/2022 h. 19:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends