
Così attuali, così diversi: i Greci e l’ambiente
Pre-evento SHARPER-Notte europea dei Ricercatori 2021.
L’evento prevede tre brevi presentazioni (ca. 20’ l’una) su diversi aspetti della relazione fra i Greci e l’ambiente. Emilio Rosamilia discuterà dello sfruttamento di una risorsa di lusso (il silfio) dal VII sec. a.C. all’età imperiale, Roberta Fabiani presenterà un regolamento ateniese contro l’inquinamento delle acque del fiume Ilisso e Massimo Nafissi si occuperà della relazione fra ambiente, clima e valore guerriero nella mentalità greca. Ogni presentazione sarà seguita da ca. 10’ per le domande dal pubblico.
Referente Scientifico: Prof. Massimo Nafissi
Tutte le persone maggiori di 12 anni potranno accedere all’evento solo se munite di GREEN PASS e documento di identità. Raccomandiamo gli interessati di arrivare con 15 minuti di anticipo per le necessarie operazioni di accoglienza.
Disponibili 34 posti.